
Lavorare in Francia da cittadino italiano: cosa sapere prima di partire
Se sei cittadino italiano e stai pensando di trasferirti in Francia per lavorare, sei in una posizione privilegiata. Essendo entrambi paesi membri dell’Unione Europea, Italia e Francia permettono la libera circolazione delle persone. Tuttavia, ci sono alcune informazioni essenziali da conoscere per iniziare a lavorare in regola e senza intoppi.
1. Il numero di sicurezza sociale (numéro de sécurité sociale)
Per lavorare legalmente in Francia e avere accesso all’assicurazione sanitaria, devi ottenere un numero di sécurité sociale. Questo numero ti permette di accedere ai servizi sanitari, accumulare contributi pensionistici e ricevere indennità (come congedi di maternità/paternità o sussidi di disoccupazione).
Come ottenerlo?
Di solito è il datore di lavoro che inizia la procedura, ma puoi anche farlo tu stesso presso la CPAM (Caisse Primaire d’Assurance Maladie), presentando un contratto di lavoro, un documento d’identità, un certificato di nascita e un documento che attesti il tuo domicilio in Francia.
2. Apertura di un conto corrente francese
Molte aziende in Francia richiedono un conto bancario francese per versare lo stipendio. Puoi aprirlo anche da residente europeo, fornendo un documento d’identità, una prova di residenza e, talvolta, una copia del contratto di lavoro.
3. Contratto di lavoro
I contratti di lavoro in Francia sono generalmente di due tipi: CDI (contrat à durée indéterminée, a tempo indeterminato) e CDD (contrat à durée déterminée, a tempo determinato). Assicurati che il contratto sia chiaro su orari, retribuzione, periodo di prova e ferie. La legge francese tutela molto i lavoratori, ma è importante leggere attentamente tutto prima della firma.
4. Tassazione e dichiarazione dei redditi
In Francia, il sistema fiscale si basa su una dichiarazione annuale dei redditi, anche per i lavoratori dipendenti. Dal primo anno di lavoro, dovrai registrarti presso il servizio delle imposte (Service des Impôts des Particuliers) per ricevere il tuo numero fiscale e compilare la dichiarazione.
5. Il francese
Non sempre è obbligatorio, ma conoscere il francese è fortemente consigliato. Anche se in alcuni settori internazionali o turistici l’inglese può bastare, la conoscenza del francese ti aiuterà a integrarti meglio, a comprendere i tuoi diritti e a gestire più facilmente le pratiche amministrative. Se ancora non parli francese, il Comites puo aiutarti concretamente. Per facilitare l’integrazione sociale e professionale degli italiani residenti nel territorio di rilevanza della sua circoscrizione, il Com.It.Es. di Lione ha lanciato la collaborazione con la scuola INFLEXYON. Scopri di più nella sezione dedicata ad INFLEXON!
6. Comites e associazioni: una rete per orientarti e integrarti
Oltre agli enti ufficiali francesi, esistono realtà italiane che possono aiutarti nei tuoi primi passi nel nuovo paese. Il Comites (Comitato degli Italiani all’Estero) è un organismo rappresentativo che promuove iniziative culturali, sociali e informative per la comunità italiana residente all’estero.
Cosa può fare il Comites per te?
- Metterti in contatto con professionisti italiani (avvocati, consulenti del lavoro, ecc.), tramite la nostra sezione: I professionisti che parlano italiano
- Offrire orientamento su diritti e doveri dei cittadini italiani in Francia
- Metterti in contatto con altri italiani sul territorio durante gli eventi dedicati agli italiani della circoscrizione. Seguici sui nostri social ed iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle nostre iniziative.
In sintesi:
- Serve il numero di sécurité sociale
- Meglio aprire un conto in banca francese
- Obbligo di dichiarazione fiscale annuale
- Il francese è un alleato importante
- Il Comites e altri organismi possono facilitare l’integrazione
Hai altre domande? contattaci e cercheremo di aiutarti!
Link utili per lavorare e integrarsi in Francia
- Pôle Emploi (Centro per l’impiego francese): https://www.pole-emploi.fr
- CPAM – Assicurazione sanitaria pubblica: https://www.ameli.fr
- Service Public (portale ufficiale per cittadini e stranieri): https://www.service-public.fr
- France Travail (ex ANPE): https://www.francetravail.fr
- Portale ufficiale del Comites (Francia): https://www.comites-francia.fr
- Consolato Generale di Italia a Lione https://conslione.esteri.it/it/
- Camera di Commercio Italiana per la Francia di Lione (esempio):
https://www.cciflyon.com